Talvolta, anche in Medicina, due principi attivi sono meglio di uno: la loro associazione, insomma, permette di ottenere maggiori benefici.1 Spetta ovviamente al medico stabilire se, quando e come ricorrere a questa strategia, che in alcuni casi può essere di notevole utilità e praticità.
Come accennato, però, la scelta è del medico, che deve tenere conto delle necessità di ogni individuo e di eventuali altre terapie in corso.
Riferimenti
1. Dalla Valle C and Bilato C. Il ruolo della terapia di associazione per il controllo lipidico in prevenzione secondaria. Giornale Italiano dell’Arteriosclerosi. 2019; 10(3):31-39.
Per riportare la pressione arteriosa entro i “limiti di sicurezza” è importante dare un taglio alle cattive abitudini e ricorrere eventualmente all’aiuto dei farmaci antipertensivi.1 Nonostante il fatto che la […]
Lettura: 3 min
Gli strumenti digitali sono sempre migliori di quelli tradizionali nel promuovere l’aderenza alla terapia del diabete o dell’ipertensione arteriosa? Secondo le conclusioni di un lavoro di analisi e revisione della letteratura […]
Lettura: 2 min
Oggigiorno le informazioni mediche sono ampiamente disponibili e facilmente accessibili su Internet, ovunque nel mondo.1 In un sondaggio condotto su più di 12.000 persone, in 12 paesi diversi, dal 12% […]
Lettura: 3 min
L’aderenza è un concetto tutt’altro che astratto, ed è un tema di notevole interesse anche per la ricerca scientifica: l’efficacia di qualsiasi terapia, d’altra parte, presuppone che essa venga seguita […]
Lettura: 2 min
Per i medici è fondamentale conoscere le ragioni per cui un paziente iperteso non segue la terapia. Questo sia perché il mancato controllo dei valori pressori espone a notevoli rischi […]
Lettura: 2 min
Per riportare la pressione arteriosa entro i “limiti di sicurezza” è importante dare un taglio alle cattive abitudini e ricorrere eventualmente all’aiuto dei farmaci antipertensivi.1 Nonostante il fatto che la […]
Lettura: 3 min
Gli strumenti digitali sono sempre migliori di quelli tradizionali nel promuovere l’aderenza alla terapia del diabete o dell’ipertensione arteriosa? Secondo le conclusioni di un lavoro di analisi e revisione della letteratura […]
Lettura: 2 min
Oggigiorno le informazioni mediche sono ampiamente disponibili e facilmente accessibili su Internet, ovunque nel mondo.1 In un sondaggio condotto su più di 12.000 persone, in 12 paesi diversi, dal 12% […]
Lettura: 3 min
L’aderenza è un concetto tutt’altro che astratto, ed è un tema di notevole interesse anche per la ricerca scientifica: l’efficacia di qualsiasi terapia, d’altra parte, presuppone che essa venga seguita […]
Lettura: 2 min
Per i medici è fondamentale conoscere le ragioni per cui un paziente iperteso non segue la terapia. Questo sia perché il mancato controllo dei valori pressori espone a notevoli rischi […]
Lettura: 2 min
Per riportare la pressione arteriosa entro i “limiti di sicurezza” è importante dare un taglio alle cattive abitudini e ricorrere eventualmente all’aiuto dei farmaci antipertensivi.1 Nonostante il fatto che la […]
Lettura: 3 min
Gli strumenti digitali sono sempre migliori di quelli tradizionali nel promuovere l’aderenza alla terapia del diabete o dell’ipertensione arteriosa? Secondo le conclusioni di un lavoro di analisi e revisione della letteratura […]
Lettura: 2 min
Oggigiorno le informazioni mediche sono ampiamente disponibili e facilmente accessibili su Internet, ovunque nel mondo.1 In un sondaggio condotto su più di 12.000 persone, in 12 paesi diversi, dal 12% […]
Lettura: 3 min