I benefici dell’aderenza alla terapia

Lettura: 3 min

La corretta aderenza alla terapia farmacologica rappresenta un pilastro fondamentale nella gestione efficace delle malattie cardiovascolari, offrendo numerosi vantaggi per i pazienti affetti da tali condizioni. Ma è possibile quantificare gli effetti dell’aderenza alla terapia cardiovascolare sugli esiti clinici nei pazienti? Una metanalisi, pubblicata nel 2022 sulla rivista Clinical Cardiology, ha analizzato 18 studi prospettici che coinvolgevano oltre 400.000 pazienti,1 fornendo risultati molto importanti su questa tematica e confermando, in maniera inequivocabile, il legame tra l’aderenza terapeutica e il miglioramento degli esiti nei pazienti con patologie cardiometaboliche. 

In particolare, lo studio ha rivelato come un incremento del 20% nell’aderenza alla terapia cardiovascolare si traduce in una riduzione del rischio di eventi cardiovascolari dell’8% e della mortalità, per tutte le cause, del 12%.1 

Tuttavia, nonostante i benefici evidenti, persistono numerose sfide, significative, legate all’aderenza terapeutica. Un numero considerevole di pazienti, soprattutto coloro che hanno già avuto un episodio di infarto miocardico, mostra tendenze alla non-aderenza, compromettendo così l’efficacia delle terapie. È stato riscontrato che quasi il 40% dei pazienti interrompe l’assunzione di ACE-inibitori/ARB, beta-bloccanti o statine entro il primo anno di trattamento,2 evidenziando un’area critica in cui intervenire per migliorare la gestione terapeutica. Inoltre, la relazione tra aderenza e risultati varia tra le diverse classi di farmaci cardiovascolari.3 

La mancata aderenza alla terapia, oltre ad aggravare i fattori di rischio cardiovascolari, causa l’aumento dei ricoveri ospedalieri, con conseguente incremento dei costi sanitari e riduzione dell’efficacia del trattamento farmacologico.4 

Diventa, quindi, evidente la necessità di approcci personalizzati, con un’attenzione particolare all’ottimizzazione dei regimi terapeutici in base al profilo individuale del paziente e al suo contesto clinico. I pazienti anziani, ad esempio, possono presentare maggiore difficoltà nell’aderenza ai trattamenti, richiedendo interventi mirati per ottimizzare gli esiti. Inoltre, modelli di screening predittivo possono aiutare a identificare proattivamente i soggetti con potenziale non-aderenza, consentendo strategie più adeguate a diminuire, efficacemente, i rischi correlati.1 

Affrontare le complessità dell’aderenza terapeutica richiede un approccio multifattoriale: tutti gli operatori sanitari dovrebbero adottare misure proattive per migliorare l’educazione, la comunicazione e l’autonomia dei pazienti riguardo all’importanza dell’aderenza ai farmaci prescritti. L’uso di innovazioni come organizer per le pillole, ad esempio, o calendari e app può rafforzare la gestione dell’aderenza, consentendo ai pazienti di assumere un ruolo attivo nel proprio percorso terapeutico.1 

Scopri di più con il Prof. Giovambattista Desideri:


Bibliografia

1. Chen C,et al. Adherence with cardiovascular medications and the outcomes in patients with coronary arterial disease: “Real-world” evidence. Clin Cardiol. 2022 Dec;45(12):1220-1228.  

2. Lauffenburger JC, et al. Racial/Ethnic and gender gaps in the use of and adherence to evidence-based preventive therapies among elderly Medicare Part D beneficiaries after acute myocardial infarction. Circulation. 2014 Feb 18;129(7):754-63.  

3. Ødegaard KM, et al. Adherence and persistence to pharmacotherapy in patients with heart failure: a nationwide cohort study, 2014-2020. ESC Heart Fail. 2023 Feb;10(1):405-415.  

4. Van der Laan DM, et al. Factors Associated With Nonadherence to Cardiovascular Medications: A Cross-sectional Study. J Cardiovasc Nurs. 2019 Jul/Aug;34(4):344-352.  

Potrebbe interessarti anche

affetti desiderati - La costanza e l’impegno
Aderenza Terapeutica

28 Marzo 2024

La costanza e l’impegno

Successivamente alla diagnosi di un disturbo cardiovascolare, il cardiologo, oltre a prescrivere una terapia specifica, suggerisce di prestare particolare attenzione allo stile di vita, dal momento che obesità, fumo e […]

Lettura: 4 min

Aderenza Terapeutica

9 Maggio 2024

L’importanza dello stile di vita nell’aderenza alla terapia per le malattie cardiovascolari

Nella gestione delle malattie cardiovascolari, l’evoluzione dei trattamenti farmacologici ha indiscutibilmente migliorato i risultati complessivi nella qualità di vita dei pazienti. Tuttavia, l’aderenza alla terapia e uno stile di vita […]

Lettura: 5 min

Aderenza Terapeutica

26 Aprile 2024

Facilità di assunzione delle terapie per favorire l’aderenza

Nella gestione delle patologie cardiovascolari, la complessità terapeutica, in particolar modo per coloro che assumono statine o inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACEI) o antagonisti del recettore dell’angiotensina II (ARB),1 […]

Lettura: 3 min

affetti desiderati - aderenza in Italia
Aderenza Terapeutica

4 Aprile 2024

L’aderenza in Italia

Le malattie cardiovascolari, tra tutte le patologie non trasmissibili, sono la principale causa di morte, ospedalizzazione e disabilità1A. Per trattarle, oltre a limitare i fattori di rischio cardiovascolare – come […]

Lettura: 4 min

Aderenza e sostenibilità
Aderenza Terapeutica

13 Giugno 2024

Aderenza e sostenibilità: aspetti economici e sociali

Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte a livello mondiale, nonché la principale voce di spesa sanitaria nei paesi industrializzati, responsabili di 17,3 milioni di decessi l’anno e […]

Lettura: 6 min