La gestione dello stress

Lettura: 3 min

“Stress” è tra le parole oggi più ricorrenti e abusate: il suo reale significato, infatti, è la risposta di adattamento di un individuo nel percepire una sproporzione tra gli stimoli che riceve dall’ambiente esterno e le proprie risorse per fronteggiarli. Di fatto, però, quando si parla di stress si fa riferimento alle sue dirette conseguenze, che si possono globalmente riassumere in ansia e depressione.

Le tecniche per la gestione dello stress sono numerose e variegate e sono importanti non soltanto per affrontare gli impegni e le frustrazioni nel mondo del lavoro, ma anche per migliorare il proprio benessere psicofisico, a maggior ragione in presenza di condizioni, come l’ipertensione, che possono essere influenzate dalla sfera emotiva. La terapia cognitivo-comportamentale propone una serie di strategie validate che possono essere impiegate in relazione alla personalità e alle necessità di ciascuno.1,4

Ecco alcuni esempi:

  • Praticare con regolarità attività fisica sulla base delle proprie capacità; il ritrovo con altre persone può essere utile a scaricare le proprie tensioni, scambiare esperienze e pensieri e condividere obiettivi comuni.3
  • Seguire un regime alimentare equilibrato, evitando eccessi e atteggiamenti compulsivi (per esempio mangiare per contrastare l’ansia) e privilegiando la varietà: è utile per non sentirsi appesantiti dalla digestione, per mantenere alto il tono dell’umore e, controllando il peso, per mantenere un’immagine di sé positiva.3
  • Imparare a gestire il tempo per evitare di lasciarsi sopraffare dalla frenesia della vita quotidiana e dalla spinta ad affrontare ogni impegno all’insegna della massima produttività e ritagliarsi degli spazi per sé, in cui dedicarsi ad attività piacevoli e gratificanti.1,4
  • Costruire e difendere giorno per giorno la propria autostima, per esempio stabilendo degli obiettivi da raggiungere, assumendo un atteggiamento positivo e proattivo nei confronti dell’ambiente circostanze ed evitando di essere troppo esigenti e critici nei propri confronti o di prestare attenzione soltanto agli aspetti negativi delle cose.1,4
  • Organizzare e pianificare la propria giornata: ordinare in un’agenda le attività da svolgere, riservando a ciascuna la giusta collocazione e un tempo adeguato, lasciando però un margine di flessibilità.1,4
  • Evitare reazioni impulsive e ricorrere a strategie di problem solving e decision making, che aiutano a esaminare la situazioni e a elaborare un approccio consapevole e ragionato.1,4
  • Controllare la propria emotività mediante tecniche di meditazione, che portano a riconsiderare la propria collocazione nel contesto di vita, a prendere le distanze dai problemi e maturare nuove spinte motivazionali ad affrontarli.1,2,4

Questi sono soltanto alcuni esempi riduttivi. La gestione dello stress, infatti, può avvalersi di altre specifiche pratiche guidate, come per esempio la musicoterapia, le tecniche di biofeedback, lo stress inoculation training, la mindfulness e la defusione cognitiva.1,2,4

Il messaggio importante è che non si deve perdere di vista la propria dimensione personale e di fronte a qualsiasi condizione, sia essa improvvisa o prevedibile, estemporanea o duratura, reversibile o non, si deve cercare di trovare un nuovo equilibrio interiore, nella consapevolezza dell’impatto determinante della sfera psichica sul benessere fisico.

Riferimenti

  1. MONDIALE DE LA SANTÉ, Organisation, et al. Évaluation et prise en charge des affections spécifiquement liées au stress : module guide d’intervention mhGAP. 2013.
  2. Vicino, B., Ardito, R. D. B., & Castelli, L. (2015). Sindrome fibromialgica: protocollo di psicoterapia cognitivo-costruttivista in 16 sedute. In Convegno Nazionale “Mente e Corpo”-SITCC.
  3. Bottaccioli, F., Bottaccioli, A. G., Marzola, E., Longo, P., Minelli, A., & Abbate-Daga, G. Alimentazione, esercizio fisico e gestione dello stress nel trattamento e prevenzione dei disturbi psichiatrici. Una review narrativa a indirizzo psiconeuroendocrinoimmunologico.
  4. Sharma, M., & Rush, S. E. (2014). Mindfulness-based stress reduction as a stress management intervention for healthy individuals: a systematic review. Journal of evidence-based complementary & alternative medicine, 19(4), 271-286.

Potrebbe interessarti anche

Relax

30 Novembre 2023

Come rilassarsi a lume di candela

Quando pensiamo alle candele, le prime cose che ci vengono in mente sono o una torta di compleanno o una cena romantica. Tuttavia, le candele hanno molti poteri sottovalutati! Il […]

Lettura: 2 min

Relax

30 Novembre 2023

7 cibi che riducono lo stress

Attività come lo yoga, ascoltare musica o esercizi di respirazione possono aiutarti a ridurre lo stress. Quello che probabilmente ancora non sai è che anche alcuni cibi possono ridurre l’ansia. […]

Lettura: 2 min

Relax

30 Novembre 2023

Come gli animali possono aiutare a rilassarsi

Se hai un animale domestico probabilmente sai già quanta gioia e affetto può dare. Tuttavia, sapevi che gli animali domestici possono anche portare benefici mentali ed emotivi? E questo è […]

Lettura: 2 min

Relax

30 Novembre 2023

10 suggerimenti per rilassarsi

Rilassati e prendi un bel respiro. La gente spesso pensa di dover passare ore in una Spa o settimane in vacanza per riuscire a rilassarsi. Può essere più semplice di […]

Lettura: 3 min

Relax

30 Novembre 2023

Rilassati al lavoro in 5 minuti

Spesso viviamo momenti stressanti sul luogo di lavoro. Possiamo anche tranquillamente parlare di giornate folli! Come ben sai, lo stress rende più difficile la concentrazione e l’efficienza. Se ti senti […]

Lettura: 2 min