Prendi a cuore la tua salute

Prendi a cuore la tua salute

Prendi a cuore la tua salute

“Prendi a cuore la tua salute”

“Prendi a cuore la tua salute” è una Campagna di Fondazione Pubblicità Progresso, che affronta il tema dell’Aderenza Terapeutica nelle malattie cardiovascolari, uno dei più importanti problemi di salute pubblica a livello globale.

Tramite una voce narrante, viene celebrata la forza interiore, la nostra volontà, un alleato silenzioso che ci guida verso quelle azioni quotidiane che ci consentono di vivere meglio.

La vita è fatta di scelte, e quelle che davvero contano parlano di amore verso sé stessi, consapevolezza e responsabilità.

Seguire correttamente le terapie è una scelta importante, un gesto d'amore verso la propria salute e il proprio futuro.

Prendi a cuore la tua salute: Aderire alle Terapie Salva la Vita.

La campagna è stata realizzata in collaborazione con il Gruppo Servier in Italia e con l'endorsement di: Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali (ARCA), Conacuore, Federazione Italiana Medici di Famiglia (FIMMG), Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC), Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), Società Italiana di Cardiologia (SIC), Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa (SIIA), Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC).

Le malattie cardiovascolari rappresentano uno dei più importanti problemi di salute pubblica a livello globale: ogni anno nel mondo si sfiorano i 19 milioni di decessi2 e in Italia ictus, infarto e altre malattie del cuore causano la morte di oltre 240mila persone.1

Principali fattori di rischio cardiovascolari

Ipertensione

Ipercolesterolemia

Diabete

Scarsa Aderenza Terapeutica

Tenere sotto controllo i principali fattori di rischio cardiovascolari - ipertensione, ipercolesterolemia, diabete - richiede un impegno costante da parte dei pazienti nel seguire correttamente uno stile di vita sano e le indicazioni del medico: in Italia solo circa il 50% dei pazienti con malattie cardiovascolari, però, aderisce correttamente alle cure2 tanto che la scarsa aderenza terapeutica è considerata alla stregua di un fattore di rischio cardiovascolare occulto.

La scarsa aderenza alle cure si traduce in un danno non solo per la salute del singolo paziente ma anche per la società e il Sistema Sanitario Nazionale, chiamati ad assorbire i costi diretti e indiretti generati dagli interventi sanitari e previdenziali necessari per gestire eventi maggiori e disabilità correlate alle malattie cardiovascolari.

In Europa, aiutare i pazienti ad assumere correttamente le terapie prescritte permetterebbe di salvare la vita di circa 200.000 pazienti e di ridurre significativamente l’impatto economico, riducendo le spese sanitarie di circa 125 miliardi di euro l’anno.3

    BIBLIOGRAFIA
  1. Gli indicatori che descrivono le malattie cardio-cerebrovascolari - https://www.cuore.iss.it/indicatori/Riassunto
  2. AIFA pubblica il Rapporto OsMed 2023 “L’uso dei Farmaci in Italia”
  3. https://www.institutsapiens.fr/wp-content/uploads/2023/06/Ameliorer-ladhesion-therapeutique-V1.pdf